Archivio Webinars

26 settembre – Titolazione Potenziometrica VS Titolazione manuale

Titolazione Potenziometrica VS Titolazione manuale
26 Settembre ore 11

  • I principali vantaggi della titolazione automatica
  • Le diverse tipologie di titolazione
  • La creazione e l’ottimizzazione di un metodo
  • Valutazione dei risultati

 

Il webinar ha già avuto luogo.
Scarica le slides dell’intervento.

Titolazione Potenziometrica VS Titolazione manuale

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

 

 

 

 

1 Settembre – Come utilizzare la tensione superficiale dei liquidi

Ore 10.30 – Webinar Gratuito

La tensione superficiale di un fluido, così come la tensione interfacciale tra due fluidi, è un parametro non sempre conosciuto, ma che in certe applicazioni permette di vedere l’invisibile: da questo possiamo controllare la qualità di diversi lotti, o si può capire se un disinfettante si diffonderà in maniera ottimale su una certa superficie, o ancora quanto sia facile la formazione di un’emulsione.
Il potere bagnante del liquido su una specifica superficie, la quantità di soluto in soluzione e molte altre.

Assieme potremo rivedere le caratteristiche principali di questa proprietà fisica, ma soprattutto come misurarla e quali applicazioni trovi nel mondo dell’R&D e Controllo Qualità.

Alla conclusione del webinar, verrà inviato un Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.

Il webinar ha già avuto luogo.
A breve saranno disponibili le slides dell’intervento.

 

 

27/07 Il Laboratorio in cosmetica: cosa serve e come ottenerlo

Ore 10.30 – Webinar Gratuito

Il laboratorio di una industria cosmetica deve fornire soluzioni ai problemi per il controllo e lo sviluppo dei prodotti, dare risposte rapide e precise.
Deve essere una delle garanzie per i clienti, sia che siano consumatori finali, ma anche nel caso di aziende terziste, i cui clienti si affidano alla professionalità e serietà dell’azienda.
Il laboratorio deve quindi essere quanto più completo possibile, al servizio sia del rigoroso controllo qualità che del creativo sviluppo prodotto.

Exacta+Optech lavora da oltre 50 anni per fornire soluzioni nei laboratori dei propri clienti, dall’arredo alla strumentazione, fino ai consumabili e reagenti necessari.

In questo webinar mostreremo alcune delle soluzioni dedicate al mondo dei laboratori per industrie cosmetiche che Exacta+Optech può proporre.

Il webinar ha già avuto luogo.

 

 

 

29 giugno ore 11 – Aromi, essenze e prodotti cosmetici: analisi automatiche di densità ed indice di rifrazione


Programma webinar:

  • Brevi cenni teorici sulle misure di densità ed indice di rifrazione
  • Dimostrazione pratica di misure su campioni
  • Linea di strumentazione Kem (Kyoto Electronics Manufacturing Co. LTD) 

 

 

Il webinar ha già avuto luogo. A seguire è possibile scaricare le slides dell’intervento.

Aromi, essenze e prodotti cosmetici: analisi automatiche di densità ed indice di rifrazione

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679


 

 

 

20 giugno ore 17 – Precipitazioni indesiderate nei vini: le nuove instabilità, approcci strumentali, sistemi di controllo

INVITO – WEBINAR GRATUITO 20 giugno ORE 17 in collaborazione con Vinidea

In questo webinar gratuito, assieme a Davide Camoni (direttore dei laboratori Enoconsulting), non ci focalizziamo esclusivamente sulle principali instabilità dei vini, ma andiamo anche ad affrontare tutte quelle instabilità secondarie e meno conosciute.

Ci concentreremo sull’ individuare i sistemi strumentali che possono risolvere anche queste emergenze produttive , aprendo il confronto sul fatto che ancora poco si sa su tutte le complesse reazioni chimiche, fisiche e microbiologiche che accadono nel mondo del vino.

Questo webinar si focalizza, più che sulle soluzioni tecniche, sulle giuste domande che si deve porre l’enologo per poter affrontare le diverse problematiche che di volta in volta si presentano durante l’esecuzione del proprio operato.

Scarica le slides dell’intervento!

Precipitazioni indesiderate nei vini: le nuove instabilità, approcci strumentali, sistemi di controllo

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

1 giugno – Camere e tecnologie digitali in Microscopia. Scopri i dettagli più invisibili.

1 Giugno ore 10.30 – Analizzeremo le tecnologie elettroniche ed informatiche alla base dello sviluppo tecnologico a cui stiamo assistendo.
Vedremo passo passo funzioni come l’EDF (Extended Depth of Field), Auto Stitching (Large Image), la topografia superficiale (rugosità), AutoFocus, ma anche acquisizioni video e time lapse.

In questo webinar cercheremo di spiegarvi le differenze tra le tipologie di telecamere per microscopia esistenti e vi mostreremo anche alcune delle soluzioni che Exacta+Optech può proporre.
Porremo il nostro focus in particolare su Deltapix, marchio che si pone tra i brand più prestigiosi per questa categoria di prodotto.

Il webinar ha già avuto luogo.
A breve saranno disponibili le slides del corso.

4 maggio – L’instabilità del Calcio e delle Proteine nei vini

Il corso avrà luogo il 04/05/23 alle ore 10.30 e la partecipazione è gratuita.
Argomenti trattati nel corso del Webinar:
Cambiamento climatico e Analisi del Calcio in enologia

Il webinar ha già avuto luogo.

L’instabilità del Calcio e delle Proteine nei vini

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

 

 

 

 

 

 

3 aprile – La reologia in laboratorio: come misurare la viscosità

Partecipa al Webinar Gratuito che si terrà il 3 aprile alle 10,30!
La reologia in laboratorio: come misurare la viscosità.

Ciò che si nasconde dietro ad una “semplice” misura di viscosità è un analisi del comportamento di un liquido soggetto ad uno specifico scorrimento. In questo webinar si cercherà di fare chiarezza sui principi che stanno alla base di misure con viscosimetri e reometri, mostrando anche alcune delle soluzioni che Exacta+Optech può proporre.

Il webinar ha già avuto luogo.

Scarica il PDF con la presentazione:

La reologia in laboratorio: come misurare la viscosità

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

 

 

Webinar Densimetro ALM-155 – misure di alcol e densità in enologia

Invito al webinar Gratuito:
Densimetro per enologia ALM-155, per misure di alcol e densità in vini, mosti, distillati, bevande alcoliche

Il corso avrà luogo 2/03/23 alle ore 10.30 e la partecipazione è gratuita.

  • Principio di funzionamento (brevi cenni teorici) e conformità alle norme vigenti per la misura del grado alcolico
  • Campi di applicazione e parametri misurabili
  • Automazione: analisi a singolo campione o con autocampionatore
  • Confronto tra densimetro e bilancia idrostatica
  • Prove pratiche di buon funzionamento: calibrazione ed analisi di campioni
  • Considerazioni finali

Il webinar ha già avuto luogo.

Scarica il PDF con la presentazione:

Densimetro ALM-155 – misure di alcol e densità in enologia

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

13 dicembre – Analisi Enzimatica e Riboflavina (Gusto Luce)

Il 13 dicembre alle ore 10.30 abbiamo il piacere di invitarVi al Webinar Gratuito dedicato a:

  • L’analisi enzimatica in Enologia
  • L’analisi della Riboflavina ( Gusto Luce )

 

 

 

Il webinar ha già avuto luogo

A seguire le slides degli interventi:

Analisi Enzimatica e Riboflavina

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679