Archivio Webinars

Webinar Densimetro ALM-155 – misure di alcol e densità in enologia

Invito al webinar Gratuito:
Densimetro per enologia ALM-155, per misure di alcol e densità in vini, mosti, distillati, bevande alcoliche

Il corso avrà luogo 2/03/23 alle ore 10.30 e la partecipazione è gratuita.

  • Principio di funzionamento (brevi cenni teorici) e conformità alle norme vigenti per la misura del grado alcolico
  • Campi di applicazione e parametri misurabili
  • Automazione: analisi a singolo campione o con autocampionatore
  • Confronto tra densimetro e bilancia idrostatica
  • Prove pratiche di buon funzionamento: calibrazione ed analisi di campioni
  • Considerazioni finali

Il webinar ha già avuto luogo.

Scarica il PDF con la presentazione:

Densimetro ALM-155 – misure di alcol e densità in enologia

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

13 dicembre – Analisi Enzimatica e Riboflavina (Gusto Luce)

Il 13 dicembre alle ore 10.30 abbiamo il piacere di invitarVi al Webinar Gratuito dedicato a:

  • L’analisi enzimatica in Enologia
  • L’analisi della Riboflavina ( Gusto Luce )

 

 

 

Il webinar ha già avuto luogo

A seguire le slides degli interventi:

Analisi Enzimatica e Riboflavina

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

8 novembre – La titolazione potenziometrica applicata per laboratori CQ e R&S

  • Cenni teorici
  • Come configurare il titolatore secondo applicazioni specifiche
  • Automazione nelle analisi
  • Titolatori Kem: breve presentazione della gamma
  • Dimostrazione pratica sull’uso dei titolatori Kem

 

Il webinar ha già avuto luogo.

Di seguito puoi scaricare le slides presentate durante il corso online.

La titolazione potenziometrica applicata per laboratori CQ e R&S

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

 

19 ottobre – SETAFLASH SMALL SCALE – Test automatico punto di infiammabilità

19 ottobre ore 10.30

Presentazione e demo del Setaflash serie 8 modello 82150-2 Active Cool Corrosion Resisting Cup con campo applicativo da -30°C a +135°C e differenze con la versione semi automatica Setaflash serie 3.
I vantaggi del Setaflash:

  • Adatto per la maggior parte di materiali, sia liquidi che solidi
  • Un test semplice e sicuro che chiunque può eseguire
  • Risultato del test rapido ( flash/no flash ) inferior a 2 minuti
  • Quantità minima di campione richiesta: solo 2 o 4 ml
  • Modalità Rampa per test con punto d’infiammabiltà sconosciuto
  • Ampio intervallo di temperatura
  • Detezione automatica del flash point
  • Correzione barometrica automatica
  • Ramp method & Flash/no Flash

Il webinar ha già avuto luogo.

Scarica il PDF con la presentazione:

19 ottobre - SETAFLASH SMALL SCALE - Test automatico punto di infiammabilità

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

27 settembre ore 10 – Miscelatori Silverson, quando il laboratorio richiede il meglio

I classici agitatori e miscelatori presenti sul mercato instaurano un flusso all’interno del campione liquido, adatto a miscelare due o più sostanze di simile densità e viscosità.
Quando si ha però la necessità di miscelare sostanze molto diverse fra loro, oppure di emulsionare, omogeneizzare, disgregare e disperdere particelle, è spesso necessario uno strumento che possa garantire a un’intensa azione di taglio.

Silverson, con i suoi quasi 70 anni di esperienza, progetta e costruisce miscelatori ad alta velocità di taglio.

Il webinar ha già avuto luogo.

Scarica il PDF con la presentazione:

Miscelatori Silverson

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

 

 

 

Webinar Densimeter ALM-155 – alcohol and density in wine

ALM155Call to Free Webinar! 
August 30th 10.30 a.m. (italian time)

  • Operating principle (brief theoretical notes) and compliance with current regulations for alcohol content measurement
  • Application fields and measurable parameters
  • Automation: single sample analysis or with autosampler
  • Comparison between densimeter and hydrostatic balance
  • Practice for a good functioning: calibration and sample analysis
  • Final remarks

Il webinar ha già avuto luogo.

 

 

 

Tensione superficiale ed interfacciale: cosa sono e come misurarle

5 Settembre Ore 10

La tensione superficiale è una delle proprietà fondamentali che caratterizza un fluido: da questa si può ricavare la concentrazione di tensioattivo nel fluido, il potere bagnante del liquido su una specifica superficie, la quantità di soluto in soluzione e molte altre.

Dalla tensione interfacciale che separa due fluidi posso inoltre capire qual è il grado di immiscibilità delle sostanze.

Il leader del mercato giapponese Kyowa Interface Science offre varie soluzioni per misurare tali importanti proprietà: scopriamole assieme.

Il webinar ha già avuto luogo.
A breve saranno rese disponibili le slides.

 

 

 

13 luglio – Karl Fischer volumetrici e coulometrici Kem

Invito al webinar Gratuito:
Karl Fischer volumetrici e coulometrici Kem

Il corso avrà luogo 13/07/22 alle ore 10.30 e la partecipazione è gratuita.

  • Cenni teorici
  • Lo strumento adeguato in funzione dell’applicazione
  • Tecniche a confronto: Volumetrico o Coulometrico?
  • Analisi di campioni solidi
  • Breve presentazione della gamma
  • Dimostrazione pratica sull’uso dei Karl Fischer Kem

Il webinar ha già avuto luogo.

Puoi scaricare le slides messe a disposizione dal docente

Karl Fischer volumetrici e coulometrici Kem

FREE DOWNLOAD

Invia il link per il download alla seguente email:

Confermo di aver preso visione dell’Informativa Privacy come da Regolamento UE 2016/679

Preparare campioni per analisi XRF, ICP ed AA: la soluzione di Katanax

Esistono vari modi per preparare un campione ad un’analisi tramite X-Ray Fluorescence: dalla semplice pressatura del materiale tramite specifiche presse, alle macchine per fusione del campione tramite gas.

In questo webinar verranno presentate e descritte le soluzioni offerte da Katanax per la preparazione dei campioni ad analisi XRF, ma anche ICP ed AA.

Il webinar ha già avuto luogo

 

 

 

 

 

L’analisi di struttura in laboratorio. Come misurare scientificamente la texture

INVITO – WEBINAR GRATUITO 6 Maggio ORE 10:30
L’analisi di struttura in laboratorio. Come misurare scientificamente la texture

Exacta+Optech Labcenter è lieta di invitarVi al Webinar Gratuito:

La texture, proprietà che esprime la consistenza e il feeling dato da un prodotto, è una caratteristica fondamentale per molti campioni: dalla frutta fresca alle spugne sintetiche, da gel cosmetici a compresse di farmaci. Scopriamo uno strumento che fornisce misure oggettive e ripetibili di questa importante proprietà.

Il webinar ha già avuto luogo.